Nuovo splendore per la Piazza del Ponte Aereo: la riprogettazione inizierà presto!
Green Berlin sta riprogettando il sito del ponte aereo a Tempelhof-Schöneberg, i cui lavori inizieranno alla fine del 2025. Sostenibilità al centro.

Nuovo splendore per la Piazza del Ponte Aereo: la riprogettazione inizierà presto!
Grün Berlin ha annunciato di aver preso in carico la riprogettazione della Airlift Square a Berlino. Questa riprogettazione è particolarmente rilevante perché la piazza rappresenta un trafficato snodo di traffico tra i quartieri di Friedrichshain-Kreuzberg e Tempelhof-Schöneberg. L'inizio dei lavori è previsto per la fine del 2025. Nei prossimi anni la piazza sarà ridisegnata per rispondere alle sfide di una città in crescita. Lo scopo della riprogettazione è quello di creare uno spazio aperto sostenibile che serva da modello per residenti e berlinesi.
Le prime misure strutturali si concentrano sulla futura piazza, sulla piazza del quartiere, sulla Manfred-von-Richthofen-Straße e sul Kaiserkorso. Jörn Oltmann, sindaco del distretto, sottolinea l'importanza di creare un ambiente attraente e sostenibile. Questo sarà affrontato tenendo presente la sostenibilità e la resilienza climatica. Negli ultimi anni i cittadini hanno avuto l’opportunità di partecipare intensamente alla pianificazione e di contribuire con le proprie idee.
Partecipazione dei cittadini
Cittadini e imprese saranno coinvolti da vicino anche nelle prossime fasi della riqualificazione. Un evento organizzato appositamente per questi gruppi offre spazio a domande sul processo, sulla realizzazione e sulle diverse fasi di costruzione. I commercianti ricevono anche informazioni sulle opportunità di finanziamento destinate ad ammortizzare la possibile perdita di reddito durante il periodo di costruzione.
La Piazza del Ponte Aereo non ha solo un significato storico, ma funziona anche come monumento da giardino. Dovrebbe anche soddisfare le esigenze delle persone di quartieri vivibili, fornendo allo stesso tempo soluzioni sostenibili e adattabili al clima. Questo progetto è uno dei primi grandi progetti di riferimento della Carta per il Verde Urbano di Berlino, che promuove sviluppi innovativi e sostenibili nei settori dei trasporti e degli spazi aperti nella capitale.
Lo sviluppo urbano sostenibile al centro
La creazione di insediamenti vivaci e vivibili gioca un ruolo centrale nello sviluppo urbano. I compiti dello sviluppo urbano comprendono, tra le altre cose, la pianificazione dell'uso del territorio per scopi residenziali, commerciali e infrastrutturali, nonché la promozione del rinnovamento urbano. Nel contesto della riprogettazione della Piazza del Ponte Aereo si fa riferimento anche al requisito di sostenibilità previsto dal regolamento edilizio, che richiede l'armonia tra esigenze sociali, economiche e ambientali.
Per affrontare le sfide dell’elevata densità edilizia è necessario conciliare la tutela dell’ambiente e la qualità della vita. Progetti di ricerca e iniziative per una struttura urbana compatta e mista supportano questi obiettivi e offrono soluzioni versatili per rafforzare il verde urbano e gli spazi aperti pubblici nello sviluppo urbano. Questi approcci non dovrebbero riguardare solo il sito del ponte aereo, ma anche migliorare l’intera area urbana e modellarla per le generazioni future.
Nel complesso, la riprogettazione della piazza Luftbrücke mostra il desiderio di Berlino di affrontare le sfide della vita urbana con soluzioni innovative e sostenibili progettate dai suoi cittadini. Le misure mirano a promuovere una migliore qualità della vita in città, integrando al tempo stesso la mobilità rispettosa dell’ambiente e la resilienza climatica.
Per ulteriori informazioni visitate il sito di Berlin.de, Berlino verde E Agenzia federale per l'ambiente.