L’anima della Sicilia: la mostra svela il legame uomo-natura”

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La mostra “Sicilia” a Berlino (2024-25) mostra la connessione tra le persone e la natura in Sicilia attraverso la fotografia.

Die Ausstellung „Sicilia“ in Berlin (2024-25) zeigt die Verbindung zwischen Mensch und Natur auf Sizilien durch Fotografie.
La mostra “Sicilia” a Berlino (2024-25) mostra la connessione tra le persone e la natura in Sicilia attraverso la fotografia.

L’anima della Sicilia: la mostra svela il legame uomo-natura”

La mostra “Sicilia” è attualmente presentata in Germania e offre uno sguardo unico sul legame tra l'uomo e la natura nell'isola mediterranea della Sicilia. Questa presentazione per la prima volta in Germania fa parte di un progetto creativo che affronta la diversità della cultura siciliana e le storie della sua gente. L'artista Loredana Nemes utilizza sia la fotografia in bianco e nero che quella a colori in un'innovativa tecnica mista. Come riporta berlin.de, l'artista parla degli alberi preferiti degli isolani e del loro profondo legame emotivo con la natura.

Nel suo lavoro fotografico, Nemes ascolta storie di amore, fuga e legame con la Sicilia. Una serie notevole delle sue opere è la serie "Evergreen", che tratta dell'amore decennale di due compagni di vita. Questo è accompagnato da testi poetici che raccontano di incontri con 14 coppie. Altri cicli come “Grey Tree and Sea of ​​​​Heaven” e “White” mettono a fuoco la bellezza degli alberi, integrata dalla storia personale dell’artista, che dovette fuggire dalla Transilvania, in Romania, nel 1986.

L'artista e le sue opere

Loredana Nemes, nata nel 1972 a Sibiu, Romania, ha studiato letteratura tedesca e matematica alla RWTH Aachen. Si è dedicata alla fotografia solo nel 2001 e da allora ha tenuto numerose mostre in patria e all'estero. Il suo lavoro è rappresentato in importanti collezioni, come il Museo Folkwang di Essen e la Collezione Spallart di Salisburgo. Le sue pubblicazioni più recenti includono opere come “Graubaum und Himmelmeer” (2023) e “Immergrün” (2021), nonché alcuni lavori più vecchi che l’hanno già fatta un nome, come “Gier Angst Liebe” (2018).

La mostra “Sicilia” non è solo artistica, ma mostra anche la diversità della cultura siciliana. Una varietà di stampe fotografiche sono offerte in diversi formati, tra cui le opere “Pino + Domenico” e “Limone + Mirjam”, entrambe disponibili nei formati da 60 x 45 cm fino a 100 x 75 cm. Queste stampe fotografiche utilizzano la tradizionale tecnica della gelatina d'argento, che conferisce uno speciale valore estetico. I dettagli possono essere trovati sul sito web loredananemes.de.

La connessione con la natura

Le opere di Nemes non affrontano solo le storie individuali, ma anche il rapporto con gli alberi che fotografa. Le sue serie creano un dialogo tra i volti umani e la natura, che è allo stesso tempo visivamente accattivante e profondo. Questi approcci artistici consentono agli spettatori di riflettere sulla bellezza e sulle sfide della natura. Particolare attenzione è riservata anche all'impegno fotografico con il Parco Nazionale Jasmund a Rügen, dove ha ricevuto ritorni e ulteriori impulsi creativi.

In sintesi, la mostra “Sicilia” viene utilizzata per illuminare il patrimonio e le storie del popolo siciliano da una prospettiva unica. Il loro legame con la natura, i loro alberi e il loro habitat è reso visibile in modo impressionante in questa forma artistica, come si può trovare anche al mercatino dei libri, dove viene offerta varia letteratura sull'arte e la cultura siciliana, come si può vedere su booklooker.de.