Record di pioggia in estate: Berlino e Brandeburgo sott'acqua!
Berlino ha registrato un'estate piovosa nel 2025 con temperature e ore di sole superiori alla media. Scopri di più sugli sviluppi climatici.

Record di pioggia in estate: Berlino e Brandeburgo sott'acqua!
Nell'estate del 2025, Berlino e Brandeburgo hanno vissuto un'estate più piovosa rispetto agli anni precedenti. Luglio è stato particolarmente notevole, con una piovosità media di 222 litri per metro quadrato a Berlino e di 210 litri per metro quadrato nel Brandeburgo. Questi valori sono circa il 20% superiori alla media del periodo comparabile dal 1961 al 1990, come riportato da rbb24. Luglio ha rappresentato anche una pausa significativa rispetto alla precedente stagione secca, che ha dato sollievo a molti agricoltori e giardinieri.
Al contrario, agosto è stato ancora una volta troppo secco, evidenziando le sfide che l’estate ha posto alle forniture idriche. Tuttavia i mesi hanno contato anche un elevato numero di ore di sole. A Berlino sono state misurate 715 ore di sole, contro una media di 664 ore. Il Brandeburgo ha registrato valori simili con 720 ore di sole rispetto a una media di 662 ore.
Cambiamenti climatici nel contesto
L’aumento delle precipitazioni e delle temperature non dovrebbe essere considerato isolatamente, ma piuttosto nel contesto dei cambiamenti a lungo termine determinati dai cambiamenti climatici. Secondo quello Agenzia federale per l'ambiente Ciò si riflette in maggiori fluttuazioni climatiche e in eventi meteorologici estremi più frequenti, che includono tempeste, siccità e inondazioni. In Germania sono già stati sviluppati numerosi indicatori per analizzare le conseguenze attese del cambiamento climatico e per perseguire strategie di adattamento.
Il problema dello stress da caldo sta diventando sempre più evidente, soprattutto nelle aree urbane. Un aumento della temperatura di 1,4 gradi Celsius al di sopra della media climatica a lungo termine si riflette anche nelle temperature, che in estate a Berlino sono state in media di 19,2 gradi Celsius. Nel Brandeburgo c'erano 18,7 gradi Celsius. I valori più alti sono stati registrati il 2 luglio a Potsdam con 38,8 gradi Celsius e a Marzahn con 38,0 gradi Celsius.
Protezione dei dati e sviluppi notevoli
In considerazione di tali eventi climatici, è altrettanto importante garantire la trasparenza sui dati utilizzati. La piattaforma Meteostat, che fornisce dati meteorologici, ha stabilito una chiara politica di protezione dei dati. Ciò sottolinea la gestione sensibile dei dati personali e fornisce informazioni sulla raccolta e l'elaborazione dei dati. Forte Meteostato Tra le altre cose, vengono raccolti indirizzi IP anonimizzati e informazioni sul browser per analizzare in modo efficace l'utilizzo.
L’avanzamento del cambiamento climatico e le sfide ad esso associate rendono chiaro che è necessario agire sia nel campo della politica meteorologica che in quello ambientale. Data la crescente frequenza di eventi meteorologici estremi e di riscaldamento, le questioni relative all’approvvigionamento idrico sostenibile e all’adattamento ai cambiamenti climatici diventeranno sempre più importanti in futuro.