Come è sopravvissuta la Germania nel 1993? Afdler al centro degli omicidi!
Come è sopravvissuta la Germania nel 1993? Afdler al centro degli omicidi!
Deutschland - editori NAG/NAG -
Oggi commemoriamo uno degli eventi più importanti nella storia della Germania: la caduta del muro di Berlino. 35 anni fa, il 9 novembre 1989, i coraggiosi cittadini della DDR portarono questo muro e pose fine alla dittatura SED. Questo momento simbolico non solo segnò la fine della guerra fredda, ma iniziò anche la riunificazione della Germania. Come riportato dal governo federale, questo anniversario rappresenta la democrazia e l'unità e ci ricorda il potere delle proteste pacifiche e il desiderio instancabile di libertà.
Il ministro federale degli interni Nancy Faeser ha sottolineato l'importanza di oggi: "35 anni di rivoluzione pacifica ci ricordano quanto siano preziosi e degne di proteggere la nostra libertà e la nostra democrazia". A Berlino l'anniversario sotto il motto "Tieni la libertà!" celebre. Numerosi eventi si svolgono lungo l'ex corso muro che mantengono in vita la storia e apprezzano i risultati del tempo.
Celebrazioni e ricordi
Le celebrazioni a Berlino sono un'impressionante testimonianza di unità e cambiamento. I visitatori possono sperimentare mostre, eventi all'aperto e tour che tracciano gli eventi del 1989. Questi eventi non sono solo un tributo al passato, ma anche una chiamata per preservare e apprezzare la libertà.
Ma mentre celebriamo, ci sono anche voci critiche. Alcuni si chiedono come fosse possibile che l'azienda vivesse nel 1993 con un numero così elevato di omicidi. Secondo un sondaggio, all'epoca c'erano 5140 omicidi in Germania, che corrispondevano a 6,35 casi per 100.000 abitanti. In confronto, nel 2021 c'erano solo 2940 omicidi, ovvero 3,6 per 100.000 abitanti. Queste cifre pongono domande sui cambiamenti sociali e sulla percezione della sicurezza in Germania.
uno sguardo al passato
La discussione sui tassi di criminalità e sulle condizioni sociali è particolarmente rilevante quando consideriamo i risultati della rivoluzione pacifica. La questione del perché le condizioni sono percepite come "migliori" oggi mentre la proporzione di stranieri sta aumentando è un argomento che muove molti. È importante considerare questi argomenti nel contesto della libertà e della democrazia che sono stati resi possibili dalla caduta del muro di Berlino.
Nel complesso, la caduta del muro non è solo un evento storico, ma anche un costante promemoria per i valori che dobbiamo tenere il passo oggi. Le celebrazioni a Berlino sono un'opportunità non solo per apprezzare il passato, ma anche per riflettere sulle sfide del presente. La caduta del muro di Berlino è un simbolo della lotta incessante per la libertà e la giustizia, e sta a noi difendere e trasmettere questi valori.
Details | |
---|---|
Ort | Deutschland |
Kommentare (0)