Arte senza parole: oltre le lingue” si apre nella Galleria Neukölln
Inaugurazione della mostra "oltre le lingue" di Sarah Oh-Mock e Bongjun Oh il 25 settembre 2025 alla Galerie im Saalbau, Neukölln. Ingresso gratuito.

Arte senza parole: oltre le lingue” si apre nella Galleria Neukölln
Venerdì 25 settembre 2025 alle ore 18 nella Galleria del Saalbau verrà inaugurata la mostra “Oltre le lingue – Trasferimento sinestetico”. I due artisti Sarah Oh-Mock e Bongjun Oh presentano la loro vasta pratica congiunta, che comprende oggetti, fotografie, video e installazioni. L'ingresso è gratuito e la mostra è visitabile fino all'8 febbraio 2026, tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00.
La mostra affronta le possibilità di comunicazione oltre il linguaggio e mira a sviluppare un’estetica transculturale che mina le attribuzioni nazionali. Le opere dei due artisti sono disposte in ordine cronologico e riflettono l'influenza dei diversi luoghi in cui hanno lavorato. Questo dibattito si riflette nelle sue opere d'arte, distribuite in tutta la sala come parte di un'installazione su larga scala.
Estetica transculturale e penetrazione materiale
La mostra anticipa un mondo in cui la nazionalità non gioca alcun ruolo e in cui prevale un concetto di metacultura. I materiali organici, inorganici e digitali stanno fianco a fianco su un piano di parità. Un tema centrale è la riflessione sulla lingua parlata come mezzo di comunicazione incompleto. Gli artisti stessi sottolineano l'importanza dell'arte come linguaggio universale che consente una comprensione più profonda.
Sono previsti diversi eventi per accompagnare la mostra. L'11 ottobre 2025 ci sarà una discussione con Niina Lehtonen Braun sulla vita di una coppia di artisti internazionali con bambini. Il 15 novembre 2025 ci sarà un tour della mostra e un dibattito tra artisti con la curatrice Keumhwa Kim. La mostra si conclude con il finissage l'8 febbraio 2026, che prevede un altro percorso espositivo.
Supporto e ambiente
La mostra è sostenuta dall'Assessorato alla Cultura e alla Coesione Sociale del Senato e dal Fondo Esposizioni delle Gallerie Comunali. Queste iniziative mostrano quanto siano importanti la diversità culturale e il discorso transculturale per la città di Berlino, come sottolineato dall’attuale discorso sulla cultura e sugli studi artistici. In programmi come il master in studi artistici e transculturalità presso l'Università di Duisburg-Essen vengono affrontati temi di estetica transculturale e politica dell'immagine postcoloniale, che arricchiscono la discussione sulle identità nazionali e le prospettive culturali.
Questa mostra non è quindi solo un punto culminante artistico, ma anche un importante contributo a un discorso sociale attuale che affronta questioni di identità e comprensione nelle nostre società multiculturali.
 
            