La mostra commemora i 50 anni del programma del Senato a favore dei perseguitati dai nazisti
Inaugurazione della mostra “Charter Flight into the Past” al Museo Mitte il 26 settembre 2025. Ingresso gratuito.

La mostra commemora i 50 anni del programma del Senato a favore dei perseguitati dai nazisti
Il 19 settembre 2025 al Museo Mitte è stata annunciata l'imminente inaugurazione della mostra "Volo charter nel passato - 50 anni del programma di visite del Senato di Berlino per i perseguitati dai nazisti". Questo evento speciale avrà luogo il 26 settembre 2025 alle 18:00. in Pankstraße 47, 13357 Berlino. Il 10 giugno 1969 il Senato di Berlino Ovest decise di concedere agli ex berlinesi costretti all'esilio durante la persecuzione nazionalsocialista l'opportunità di tornare a Berlino e visitare la città. Nel corso dei decenni hanno preso parte a questo programma circa 35.000 persone.
La mostra, che sarà aperta fino al 15 marzo 2026, metterà in luce vari aspetti del programma sin dal suo inizio. L'attenzione è rivolta alle biografie di coloro che nonostante le sfide del passato sono riusciti a raggiungere Berlino. In occasione del cinquantesimo anniversario, nel 2019 la Cancelleria del Senato di Berlino e il Centro memoriale della Resistenza tedesca hanno allestito una mostra speciale che porta avanti l'idea di base delle riparazioni.
Eventi e programma
All'inaugurazione della mostra interverranno diversi relatori, tra cui Stefanie Remlinger, sindaco del distretto, Georg Klußmann, responsabile del protocollo del Land di Berlino, e Martina Voigt, curatrice della mostra. I visitatori interessati possono visitare la mostra dalla domenica al venerdì dalle 10:00 alle 18:00. L'ingresso è gratuito e non è richiesta la registrazione preventiva.
Oltre alla mostra, nel Museo Mitte si svolgeranno altri eventi. Il 24 settembre 2025, alle ore 18, sarà organizzata una lettura e un dibattito pubblico con il giornalista Holger Schmale, in cui parlerà dello sviluppo di Berlino ai tempi del Muro di Berlino. Il 30 settembre 2025 è prevista anche la presentazione del libro, alla quale Brigitte Landes presenterà la sua opera "La città scomparsa. Nel Tiergartenviertel", che tratta della distruzione del Tiergartenviertel da parte del regime nazista.
Cultura del ricordo e della commemorazione del nazionalsocialismo
L'inaugurazione di questa mostra si inserisce nel contesto più ampio della cultura tedesca della memoria. Nei decenni successivi alla guerra questo si affermò come elemento centrale nella commemorazione delle vittime del nazionalsocialismo. Una formazione approfondita sull'Olocausto e sulla persecuzione nazionalsocialista è parte integrante delle lezioni di storia nelle scuole tedesche. Numerosi luoghi della memoria e centri di documentazione nazista in Germania, più di 300, svolgono un ruolo centrale in questa commemorazione.
Il 27 gennaio di ogni anno si celebra il Giorno della Memoria per le vittime del Nazionalsocialismo, data che commemora la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz. Nonostante i grandi sforzi di sensibilizzazione, ci sono ancora correnti politiche nella società che tentano di screditare o relativizzare la cultura della memoria. Negli ultimi anni gli attacchi antisemiti sono aumentati. Ciò viene interpretato come un’espressione di incapacità di affrontare il passato, motivo per cui è di grande importanza continuare il dialogo su questi temi.
Per le organizzazioni e le iniziative che si impegnano nel lavoro sulla memoria, la sfida resta quella di raggiungere e sensibilizzare le generazioni più giovani al fine di garantire una commemorazione sostenibile dei perseguitati dal nazionalsocialismo. La mostra al Museo Mitte è un passo importante nella giusta direzione per continuare questo dialogo della memoria.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono contattare l'ufficio stampa della sede distrettuale di Mitte all'indirizzo presse@ba-mitte.berlin.de.