Lettura fantasy con Boris Koch: Moor Runner e The Last Dragon
Lettura fantasy con Boris Koch: Moor Runner e The Last Dragon
Mercoledì 10 aprile 2024, Boris Koch leggerà nell'artotheque della Biblioteca centrale distrettuale "Mark Twain" a Berlino dal suo nuovo romanzo fantasy "Moorläufer. Nel regno dell'ultimo aquilone". Il romanzo porta i lettori in un mondo fantastico in cui le pistole a torba rischiano la vita per vincere una torba magica che alimenta il fuoco degli alchimisti. Questa avventura riguarda l'amore, la perdita, l'onore e la paura dell'ultimo aquilone nel Black Mor. Il personaggio principale Milano è afflitto da sentimenti di colpa e vendetta mentre cerca la verità su se stesso. L'autore Boris Koch è noto per le sue opere versatili e ha ricevuto numerosi premi. Il suo ultimo lavoro "Moor Runner" è persino nominato per il premio letterario Seraph.
La lettura si svolge nella biblioteca centrale distrettuale "Mark Twain" a Berlino ed è gratuita. Una donazione al Förderverein Stadtbibliothek Marzahn-Hellersdorf E.V. è richiesto di cofinanziare gli eventi come uscita. Le parti interessate possono registrarsi per telefono o e -mail.
Boris Koch, nato in Baviera nel 1973, è un autore versatile che ha già pubblicato in vari generi e in diverse lingue. Il suo impegno per la letteratura diventa anche chiaro organizzando piattaforme di lettura e scrivendo fumetti. Ulteriori informazioni sulla lettura e sull'autore sono disponibili sul sito Web delle biblioteche Marzahn-Hellersdorf.
__ Tabella __
| Evento | Leggendo da "Moor Runner. Nel regno dell'ultimo aquilone" |
| Data | 10 aprile 2024 |
| Tempo | 19:00 |
| Posizione | Artothek, Biblioteca centrale distrettuale "Mark Twain", Marzahner Promenade 55, 12679 Berlino |
| Ingresso | GRATUITO, donazione richiesta |
| Registrazione | Telefono 030-54704142 o via e-mail a ines.bartel@ba-mh.berlin.de |
| Maggiori informazioni | www.berlin.de/bibliotheken-mh |
Nel complesso, la lettura di Boris Koch offre un modo entusiasmante per immergersi nel mondo dei "corridori della brughiera" e di conoscere personalmente l'autore.
Fonte: www.berlin.de
Kommentare (0)