Letteratura e AI: tra aspettative e realtà

Erfahren Sie alles über das Symposium "PoetKI" in Berlin, das die Entwicklung von KI-Literatur von Faust bis ChatGPT untersucht. Tauchen Sie in die Debatte ein!
Scopri tutto sul simposio "Poetki" a Berlino, che esamina lo sviluppo della letteratura di intelligenza artificiale da Faust a Chatgpt. Immergiti nel dibattito! (Symbolbild/MB)

Letteratura e AI: tra aspettative e realtà

la strada da Faust a Chatgpt: The Symposium Poetki in Berlino

Lo scorso fine settimana, il simposio "Poetki" ha avuto luogo nel forum della letteratura nel Berlino Brechthaus, che non solo ha illuminato le connessioni tra intelligenza umana e artificiale, ma anche gli effetti sul mondo letterario. L'attenzione era focalizzata su come la letteratura avesse modellato l'idea di un'intelligenza umana e non viceversa.

Lo scienziato informatico, filosofo e autore Michael Wildenhain ha aperto l'evento di due giorni con uno sguardo alla storia dell'intelligenza artificiale. Ha sottolineato che i computer offrono una potenza di calcolo superiore, ma non sono in grado di riprodurre processi di pensiero umano complessi a causa del loro modo di lavorare sequenziali e unica dimensionali.

Un tema centrale del simposio era il ruolo di CHATGPT, un software AI che può assumere compiti basati sul testo. Tuttavia, questa tecnologia ha dimostrato che può calcolare la probabilità della parola successiva, ma provoca causalità, contesto e realtà umana, che porta a risultati senza letteratura.

Un esempio del discutibile testi generati dall'IA ha fornito il romanzo di lingua Chatt in lingua tedesca di Hannes Bajohr, il cui corso sempre più privo di senso, nonostante le ripetute correzioni, ha illustrato quanto sia limitata la creatività delle macchine.

Il simposio trasmette la consapevolezza che l'intelligenza artificiale può simulare determinate forme di testo, ma non è in grado di raccontare a racconti creativi o riproducendo complesse forme letterarie di espressione. Questi limiti illustrano l'importanza e l'apprezzamento della paternità umana nel settore letterario.

Alla fine, il simposio ha dimostrato che, nonostante tutti i progressi tecnologici e le applicazioni di intelligenza artificiale, la scena letteraria è ancora modellata dalla creatività umana e dall'arte narrativa. La discussione sul possibile dominio dell'IA nel mercato letterario sembra quindi piuttosto ipotetica, poiché alla fine la domanda rimane chi controlla le macchine e dà loro la direzione.

;