Viaggio culturale nel tempo: lettere di Humboldt e Brun come finestra sul XIX secolo

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Vivi uno sguardo affascinante sull'Europa culturale nel XIX secolo il 1° ottobre alle 19:30. nella Biblioteca Humboldt.

Erleben Sie am 1. Oktober um 19:30 Uhr in der Humboldt-Bibliothek einen faszinierenden Einblick in das kulturelle Europa des 19. Jahrhunderts.
Vivi uno sguardo affascinante sull'Europa culturale nel XIX secolo il 1° ottobre alle 19:30. nella Biblioteca Humboldt.

Viaggio culturale nel tempo: lettere di Humboldt e Brun come finestra sul XIX secolo

Il 1° ottobre 2025 alle ore 19:30 la Biblioteca Humboldt di Berlino-Tegel ospiterà un'emozionante serata che farà luce sugli scambi culturali nell'Europa del XIX secolo. Sotto il titolo “Sguardo sull'Europa culturale del XIX secolo” vengono letti brani selezionati dalle lettere di due donne altamente istruite, Caroline von Humboldt e Friederike Brun. Queste lettere furono scritte tra il 1810 e il 1829 e comprendono oltre un centinaio di corrispondenze che forniscono una visione profonda delle realtà sociali, politiche e artistiche della vita di quest'epoca.

L'evento sarà moderato da Kerstin Gräfin von Schwerin, che introdurrà i partecipanti al contesto e al contesto della corrispondenza. Caroline von Humboldt e Friederike Brun vissero in città importanti come Berlino, Copenaghen, Roma e Vienna, e le loro lettere non sono solo documenti personali, ma anche una fonte unica per la storia culturale del XIX secolo. Trasmettono temi come l'amicizia e la vita sociale dell'epoca e riflettono gli eventi tumultuosi dall'occupazione napoleonica al Congresso di Vienna.

Ingresso e sede

L'evento avrà luogo nella Biblioteca Humboldt, Karolinenstr. 19, 13507 Berlin-Tegel, e l'ingresso è gratuito. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web della Biblioteca comunale di Reinickendorf.

Contesto culturale e ruoli di genere

Le lettere di Humboldt e Brun riflettono anche i ruoli di genere nel XIX secolo, dove le donne erano spesso rappresentate in ruoli passivi, dipendenti dagli uomini del loro tempo. Nella letteratura di quest’epoca, come “Orgoglio e pregiudizio” di Jane Austen o “Jane Eyre” di Charlotte Brontë, i ruoli di genere venivano discussi e spesso messi in discussione. Mentre gli uomini venivano presentati come forti e indipendenti, le donne erano spesso esseri idealizzati ed empatici. Questa rappresentazione ha plasmato non solo la letteratura ma anche le norme sociali.

Uno sguardo alle norme culturali mostra che le donne sono state spesso rappresentate nella letteratura come vittime del dominio maschile. Ma ci sono anche esempi di autori che hanno creato personaggi femminili forti che combattono contro le aspettative della società, come la stessa Jane Eyre. Queste dinamiche forniscono spunti interessanti sulla vita di Caroline von Humboldt e Friederike Brun, che vissero come brillanti pensatrici e pioniere in un mondo dominato dagli uomini.

L'evento del 1° ottobre non solo metterà in mostra la corrispondenza di queste due straordinarie donne, ma darà anche un importante contributo all'approfondimento della comprensione dei ruoli di genere e della loro influenza sulla cultura del XIX secolo. Come descrive das Wissen, tali dibattiti sui ruoli di genere sono centrali per comprendere la società dell’epoca.

In sintesi, l'evento presso la Biblioteca Humboldt è una preziosa opportunità per scoprire la ricca cultura del XIX secolo e ascoltare le voci delle donne che hanno dato un contributo significativo nel suo contesto storico.