Protezione dal calore a Steglitz-Zehlendorf: finanziamenti per progetti di prevenzione!
Ora disponibile il sostegno finanziario per le misure di protezione dal calore a Steglitz-Zehlendorf. Presentare le domande entro il 29 settembre 2025.

Protezione dal calore a Steglitz-Zehlendorf: finanziamenti per progetti di prevenzione!
Il 12 settembre 2025 la situazione relativa alle misure di protezione dal calore a Berlino diventerà sempre più urgente. In particolare, l'ufficio distrettuale di Steglitz-Zehlendorf ha stanziato risorse finanziarie attuali per misure preventive volte a proteggere la popolazione dai rischi per la salute derivanti dall'aumento delle temperature. Questi fondi sono disponibili a causa di progetti annullati con breve preavviso e possono essere utilizzati per varie iniziative come le misure di ombreggiatura interna ed esterna e il verde delle aree esterne. L'obiettivo è quello di garantire l'utilizzo degli impianti nelle giornate calde senza comportare rischi per la salute degli utenti.
La necessità di misure di protezione dal calore è evidenziata dall’aumento delle giornate calde. Il servizio meteorologico tedesco definisce “giorni caldi” quelli con temperature superiori a 30°C e riferisce che in Germania si è registrato un netto aumento di tali giorni tra il 2000 e il 2024. Soprattutto durante le calde estati del 2003, 2015, 2018 e 2022, si sono registrate più giornate calde e notti tropicali. Secondo UMWELTBUNDESAMT, il caldo estremo può causare seri problemi di salute, soprattutto negli anziani e nelle persone con malattie pregresse.
Gruppi particolarmente a rischio
Numerosi studi e rapporti evidenziano che determinati gruppi di persone sono particolarmente a rischio a causa di fattori di rischio. Gli anziani e le persone con limitata tolleranza al calore sono tra i più colpiti. Per proteggere efficacemente questi gruppi vulnerabili, è essenziale una comunicazione mirata. Il Ministero Federale della Sanità sottolinea la mancanza di concetti di comunicazione orientati al gruppo target per le informazioni sulla protezione dal calore. Un progetto di ricerca mira quindi a sviluppare un concetto di comunicazione che renda giustizia a questi gruppi.
Il Senato per la Mobilità, i Trasporti, la Protezione del Clima e l'Ambiente ha messo a disposizione le risorse finanziarie per la protezione dal calore e l'ufficio distrettuale si è assunto la responsabilità della distribuzione di questi fondi. Gli interessati possono richiedere informazioni sugli obiettivi del finanziamento, sui requisiti e sui moduli di domanda al QPK all'indirizzo wärmeschutz@ba-sz.berlin.de. I documenti per la domanda devono essere presentati integralmente entro lunedì 29 settembre 2025. Ulteriori dettagli possono essere trovati sul sito web QPK: QPK Steglitz-Zehlendorf.
Sfide future
Con l’aumento delle temperature, si prevede che aumenteranno anche i rischi per la salute legati al caldo. Secondo le previsioni, la mortalità correlata al caldo potrebbe aumentare dall’1 al 6% per ogni grado centigrado di aumento della temperatura. Durante le calde estati del 2018 e del 2019, in Germania sono morte circa 15.600 persone a causa degli effetti del caldo. Alla luce di questi dati allarmanti, è chiaro che sono necessarie misure efficaci per prevenire i danni alla salute legati al caldo. I centri urbani sono particolarmente colpiti dall’effetto isola di calore urbano, come dimostra uno studio condotto a Berlino, secondo il quale le notti tropicali si verificano tre volte più spesso nelle aree urbane che negli spazi aperti.
In sintesi, le sfide poste dall’aumento delle giornate calde e delle notti tropicali possono essere superate solo attraverso misure coordinate e preventive. L’intera popolazione, in particolare i gruppi vulnerabili, deve diventare al centro dell’attenzione per tutelare la salute di tutti i cittadini.