Addio spazzatura della pizza: Friedrichshain-Kreuzberg punta sulle scatole riutilizzabili!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Friedrichshain-Kreuzberg lancia l'iniziativa per lo smaltimento delle scatole della pizza: scatole riutilizzabili, punti di raccolta e settimana della campagna dal 25 settembre.

Friedrichshain-Kreuzberg startet Initiative zur Pizzakartonentsorgung: Mehrwegboxen, Sammelpunkte und Aktionswoche ab 25. September.
Friedrichshain-Kreuzberg lancia l'iniziativa per lo smaltimento delle scatole della pizza: scatole riutilizzabili, punti di raccolta e settimana della campagna dal 25 settembre.

Addio spazzatura della pizza: Friedrichshain-Kreuzberg punta sulle scatole riutilizzabili!

Con un approccio mirato alla lotta contro il crescente problema ambientale causato dai cartoni della pizza, il distretto di Friedrichshain-Kreuzberg lancia una nuova iniziativa per promuovere lo smaltimento e l'uso degli imballaggi riutilizzabili. Un comunicato stampa dell'ufficio distrettuale spiega che l'annuncio delle nuove misure è stato fatto il 22 settembre 2025. Un problema centrale sono i contenitori della pizza, che spesso non entrano nei tradizionali bidoni della spazzatura. Ciò porta ad uno smaltimento improprio, che non solo danneggia l'igiene ma anche l'ambiente.

Per contrastare questo fenomeno, nelle sedi di Urbanhafen, Petersburger Platz e Volkspark Friedrichshain a Friedrichshain-Kreuzberg vengono allestiti i cosiddetti raccoglitori di scatole per pizza. All'insegna del motto "Pizza finito? Box in!" L'obiettivo è quello di incentivare i cittadini a smaltire correttamente i cartoni della pizza usati e contribuire così ad evitare gli sprechi. Inoltre, in cinque pizzerie locali vengono ora introdotte nuove offerte riutilizzabili.

Pizza riutilizzabile: un primo passo

Le pizzerie partecipanti sono “Parma i Vinibenedetti”, “Pizzeria Laila”, “TERRA”, “Trattoria Bar Lambretta” e “Zeus Pizza & Pide”. Offrono pizze in scatole riutilizzabili che possono essere noleggiate con un deposito di 5 euro. Per sostenere questa iniziativa, le pizzerie ricevono gratuitamente uno starter pack del valore di 500 euro, che comprende contenitori riutilizzabili e materiale informativo. Inoltre, anche altre aziende possono contattare il team di progetto e partecipare anch'esse alla campagna.

Il 25 settembre si svolgerà un evento speciale per promuovere il progetto. La giornata d'azione "Picnic riutilizzabile con pizza" comprenderà una passeggiata con la pizza e un picnic con pizza a Boxhagener Platz. Sono inoltre previste presentazioni di lavori artistici da parte di una classe scolastica e un'installazione su cartoni per pizza usa e getta. Nell'ambito dell'evento i visitatori potranno gustare le pizze in scatole riutilizzabili con uno sconto del 50%.

Uno sguardo ai rifiuti di imballaggio

Secondo i dati di NABU e DUH, le scatole per pizza rappresentano circa il 40% dei rifiuti di imballaggio nel settore del take-away in Germania. A causa dei residui di grasso, sono difficili da riciclare e spesso devono essere smaltiti come rifiuti residui, con conseguente aumento delle emissioni di CO₂. Ci sono anche preoccupazioni per la salute associate alle scatole della pizza, poiché possono contenere sostanze discutibili come PFAS e bisfenoli, che sono stati rivelati in un recente studio Öko-Test.

L’iniziativa “Ask for Reusable – Pizza Edition” mira ad aumentare l’uso di imballaggi riutilizzabili e quindi ridurre la quantità di rifiuti e l’impatto ambientale. Da febbraio 2027 le pizzerie dovranno consentire ai propri clienti di portare i propri contenitori riutilizzabili. Un anno dopo, devono persino fornire la propria offerta di pizza da asporto riutilizzabile senza addebitare alcun costo aggiuntivo. Dal 2026 entrerà in vigore anche il divieto PFAS sugli imballaggi repellenti ai grassi.

Il progetto è finanziato dall'ufficio distrettuale di Friedrichshain-Kreuzberg e comprende diverse misure per educare e sensibilizzare i clienti, nonché il sostegno alle pizzerie che già si affidano ai riutilizzabili. Gli interessati possono trovare ulteriori informazioni e opportunità di coinvolgimento sul sito web Frag nach Mehrweg.

In caso di domande, contattare l'ufficio distrettuale tramite e-mail presse@ba-fk.berlin.de e telefonicamente allo (030) 90298-2843.