Trasformazione ecologica: dai rifiuti alla risorsa a Berlino

Trasformazione ecologica: dai rifiuti alla risorsa a Berlino

acqua, nutrienti e sostenibilità: una serata di discussione sui nostri lasciti

La Biblioteca centrale del distretto Pablo Neruda a Berlino sarà la scena di un'importante conferenza il 26 settembre 2024, alle 19:00. e una conversazione successiva, che si occupa di un argomento spesso ignorato ma estremamente importante. L'evento con la giornalista Annette Jensen, che ha pubblicato il libro "Holy Merda. Il valore dei nostri lasciti", mira a sensibilizzare il problema dello smaltimento dei rifiuti e dello sfruttamento delle risorse.

In Germania, come in molti altri paesi, un'enorme quantità di acqua potabile - circa 35 litri a persona - viene utilizzata ogni giorno per smaltire gli escrementi umani. Questa pratica significa che si perdono nutrienti preziosi come l'azoto e il fosforo, che sono urgentemente necessari in agricoltura. La perdita di queste risorse ha conseguenze di gran lunga e rappresenta una grande minaccia come il cambiamento climatico stesso.

In particolare, lo sviluppo e l'implementazione di soluzioni sostenibili è al centro della discussione. Jensen presenterà immagini informative di come approcci e tecnologie innovative possano aiutare a ripristinare i cicli naturali. L'obiettivo è anche su Lilly Müller di "Finizio - Future Sanitation", una società dedicata alla preparazione del contenuto di servizi igienici dei festival per riportare questi nutrienti all'agricoltura.

La rilevanza di questi argomenti non dovrebbe essere sottovalutata. Affrontare i rifiuti e il riciclaggio delle risorse non è solo una sfida ecologica, ma anche un sociale. Come ci occupiamo delle nostre tracce lasciate in modo futuro? L'evento offre ai partecipanti l'opportunità di porre domande ed stipulare una vivace discussione. Si possono discutere aspetti come il ruolo delle iniziative politiche e di legge che sono essenziali per affrontare queste sfide urgenti.

Annette Jensen non solo porta la sua esperienza come giornalista freelance, ma anche la sua esperienza come collaboratrice del dipartimento "economia e ambiente" di Taz. Questa prospettiva ben fondata approfondirà la comprensione della necessità della necessità di trasformazione ecologica e sociale e offrirà quindi il quadro per uno scambio stimolante.

La partecipazione è gratuita, ma è richiesta una pre -registrazione. È un'opportunità per affrontare attivamente un argomento che non solo colpisce la nostra vita quotidiana, ma anche il futuro delle generazioni future.

;

Kommentare (0)