Apertura A100 a Treptow: pericolo per i residenti e collasso del traffico?

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La sedicesima fase di costruzione della A100 verrà inaugurata a Treptow il 27 agosto 2025, mentre i rappresentanti distrettuali esprimono preoccupazione per la congestione del traffico.

Am 27.08.2025 wird der 16. Bauabschnitt der A100 in Treptow eröffnet, während Bezirksvertreter Bedenken zur Verkehrsbelastung äußern.
La sedicesima fase di costruzione della A100 verrà inaugurata a Treptow il 27 agosto 2025, mentre i rappresentanti distrettuali esprimono preoccupazione per la congestione del traffico.

Apertura A100 a Treptow: pericolo per i residenti e collasso del traffico?

L'inaugurazione della sedicesima fase di costruzione della A100 a Treptow suscita oggi reazioni contrastanti. I politici distrettuali sono preoccupati per l'impatto dell'autostrada sui residenti e sulla situazione del traffico nella zona. La sovrastruttura occidentale dell'Elsenbrücke non è ancora stata completata, il che fa temere per un possibile collasso del traffico. La consigliera distrettuale Annika Gerold e la sua collega Dott.ssa Claudia Leistner esprimono chiare preoccupazioni per le misure previste e per la generale mancanza di infrastrutture di trasporto.

In particolare si avverte l’aumento dello stress sui residenti. “La nuova costruzione dell’autostrada è costosa e obsoleta”, sottolinea Gerold, mentre chiede un concetto di trasporto sostenibile che dia priorità agli spostamenti a piedi, in bicicletta e al trasporto pubblico locale. Anche il Dr. Leistner sottolinea gli ingorghi esistenti sulla Elsenstrasse e sull'Elsenbrücke e chiede al Senato di Berlino un concetto globale del traffico.

Critica alla politica dei trasporti

Le critiche non arrivano solo dai politici distrettuali, ma anche dai residenti. Il prolungamento della A100 tra Neukölln e Treptower Park, inaugurato ufficialmente dopo 12 anni di costruzione, dovrà da un lato alleviare il carico dei residenti e migliorare il collegamento dei quartieri orientali alla A113. Nonostante le intenzioni positive, l’impatto effettivo rimane discutibile. Lo sgravio previsto potrebbe essere contrastato da un possibile aumento del volume del traffico.

I lavori di costruzione avevano già causato molta eccitazione. Il costo è stato di 720 milioni di euro, che corrispondono a 225.000 euro al metro. Tuttavia, sono in discussione i benefici previsti, come il miglioramento dell’accessibilità all’aeroporto BER e al polo scientifico di Adlershof. In particolare, il mancato completamento del ponte Elsen, che probabilmente richiederà fino al 2028, è visto come una grave lacuna.

Il percorso verso il futuro della mobilità

Con l'apertura della A100 diventa chiara anche la politica dei trasporti di Berlino. Il quadro d’azione strategico “Piano di sviluppo urbano della mobilità e dei trasporti” (StEP MoVe), approvato dal Senato di Berlino nel 2021, mira a rallentare la tendenza verso un maggiore traffico automobilistico. Si prevede invece che la quota di connettività ambientale, compresi gli spostamenti a piedi, in bicicletta e i trasporti pubblici, aumenterà dal 74% all’82% entro il 2030.

Questi piani riflettono la volontà della città di attuare una politica dei trasporti impegnata e rispettosa del clima, di migliorare significativamente la qualità della vita dei cittadini e di aumentare la qualità dell’aria in un’area urbana persistentemente inquinata. Le ambizioni di Berlino di introdurre una zona a zero emissioni rappresentano un ulteriore passo avanti verso la riduzione del trasporto motorizzato privato e il rafforzamento della protezione del clima.

Per superare le sfide attuali, i responsabili chiedono un dialogo tra il Senato, il distretto e i residenti. Solo attraverso discussioni costruttive è possibile trovare soluzioni ai problemi del rumore, degli ingorghi e delle emissioni inquinanti. Il dibattito sul futuro degli spostamenti a piedi e in bicicletta nonché sulla promozione del trasporto pubblico locale è diventato ancora più esplosivo con l’apertura dell’A100.