Un meteorite di Ribeck: 4,5 miliardi di anni Celestial Body rivela segreti

Un meteorite di Ribeck: 4,5 miliardi di anni Celestial Body rivela segreti

Una straordinaria scoperta attira l'attenzione della comunità scientifica: un meteorite che ha nato il 21 gennaio 2024 vicino a Berlino potrebbe fornire preziose conoscenze sulla storia antica del sistema solare. Con l'età di circa 4,5 miliardi di anni e la rara classificazione come Aubrit, questo trova non solo approfondimenti sui processi geologici dell'universo precoce, ma mostra anche l'importanza della scienza dei cittadini.

sfondo all'evento meteorale

La meteora entrò nell'atmosfera terrestre come un piccolo asteroide, noto come 2024 BX1 e creò uno spettacolo impressionante nel cielo. I frammenti chiamati meteoriti caddero quindi a terra nell'Avelland, una regione nello stato di Brandeburgo. Nei giorni seguenti, scienziati e collezionisti hanno cercato i resti di questo corpo celeste, mentre la NASA ha avvertito dell'evento.

la ricerca e l'odore del meteorite

Un team di ricerca internazionale, che è guidato dall'Institute for Planetology presso l'Università di Münster, ha ora reso pubblici i dettagli essenziali sul meteorite. I frammenti prendevano il nome dal sito "Ribeck" e hanno un'eccitante proprietà chimica: hanno un odore intensamente per l'idrogeno solforato, un odore che ricorda le uova pigre. Questa peculiarità è dovuta a reazioni chimiche tra i minerali del meteorite e l'umidità della neve e dello scongelamento.

il significato della scoperta per la scienza

Il fatto che la scoperta del meteorite faccia parte della classe Aubrite estremamente rara ha suscitato grande interesse. Secondo lo studio, ci sono solo dodici Aubriti noti in tutto il mondo. Questi meteoriti sono particolarmente ricchi di magnesio e silicio. "Ribeck" si distingue tra gli aubriti perché contiene una percentuale insolitamente alta di campo in ritardo, un gruppo di silicati. Queste proprietà speciali potrebbero aiutare a comprendere meglio le origini e lo sviluppo della cintura di asteroidi tra Marte e Giove.

una sfida nella ricerca

La ricerca dei pezzi di meteorite è stata inizialmente difficile. In genere, collezionisti e scienziati cercano superfici scure, ma la mineralogia dei pezzi di Ribeck significava che molte delle prime ricerche non avevano successo. Solo quando è stata ottenuta una nuova comprensione della natura mineralogica che i ricercatori sono stati in grado di trovare i pezzi mancanti. Sono stati rintracciati un totale di 202 frammenti con un peso totale di 1,8 chilogrammi.

un segno di scienza dei cittadini

Questo meteorite non solo ha suggerito l'interesse scientifico, ma ha anche dimostrato quanto sia importante la scienza dei cittadini. I collezionisti volontari hanno contribuito in modo significativo alla scoperta proponendo il set di ricerca modificato e fornendo dati. Questa cooperazione tra scienziati e pubblico potrebbe rivoluzionare il modo in cui i futuri reperti di meteorite sono documentati e analizzati.

Nel complesso, il meteorite "Ribeck" mostra quanto sappiamo sul nostro sistema solare e sul suo sviluppo. Questa scoperta potrebbe aiutarci a capire come si presentano oggetti simili e quale ruolo hai avuto nella storia del nostro pianeta.