RIPADENZIMENTO CO2: è così che gli inquilini ricevono denaro a Brandeburg!

RIPADENZIMENTO CO2: è così che gli inquilini ricevono denaro a Brandeburg!
La situazione per gli inquilini di Brandenburg e Berlino è tutt'altro che facile. Alti prezzi degli affitti e aumento dei costi aggiuntivi sono aumentati a molti residenti. La notizia è tanto più gratificante che i clienti del gas abbiano l'opportunità per la prima volta quest'anno di recuperare parte dei loro costi di CO2. Questo nuovo regolamento colpisce milioni di inquilini in Germania che riscaldano con gas. Gli esperti di Finanztip chiariscono come le famiglie interessate possono beneficiare di questa innovazione e di ciò che deve essere considerato.
Benjamin Weigl, esperto di energia di Finanztip, spiega che gli inquilini ora devono diventare attivi con il proprio contratto di gas al fine di avviare il loro recupero. Un totale di circa tre milioni di famiglie con riscaldamento giornaliero di gas può sperare di rimborsare. Al fine di facilitare questo processo, FinanzTip fornisce un calcolatore dei costi di CO2 e una lettera di esempio online. I consumatori sono tenuti ad affermare le loro affermazioni stesse, il che richiede una certa iniziativa ma è abbastanza fattibile.
Dettagli sul recupero CO2
Se si riscalda con il gas, devi pagare il prezzo di CO2 come parte della bolletta del gas, che viene raccolta per l'emissione dell'anidride carbonica dannosa del clima. Dal 2023, i proprietari sono ora tenuti a coprire una certa percentuale di questi costi. Nel caso di appartamenti meno efficienti dal punto di vista energetico, la proporzione del proprietario può essere fino al 95 percento. Questa regolamentazione ha lo scopo di stimolare i proprietari a effettuare ristrutturazioni energetiche sul loro immobile e a installare sistemi di riscaldamento più climatici.
I calcoli mostrano chiaramente: una famiglia modello con 100 metri quadrati e il consumo di gas di 18.000 chilowattora ha dovuto applicare circa 105 euro nei costi di CO2 l'anno scorso. Secondo Weigl, più di 50 euro verrebbero rimborsati dal proprietario. Questi rimborsi potrebbero aumentare con l'aumento dei prezzi della CO2 nei prossimi anni; Entro il 2026, ci si aspetta che gli inquilini, ad esempio, potrebbero già recuperare il doppio.
Soprattutto per gli inquilini che vivono in edifici più anziani e meno efficienti dal punto di vista energetico, è vantaggioso richiedere il rimborso. La possibilità di riguadagnare un importo considerevole può ridurre l'onere finanziario e aiutare a far fronte agli alti costi di riscaldamento.
Processo semplice per il recupero
Il recupero dei costi di CO2 è relativamente semplice. Gli inquilini necessitano solo della fattura del tuo fornitore di gas e possono utilizzare il computer di costo CO2 Finanztip per calcolare la quota esatta del proprietario. Entro un anno dall'emissione della bolletta del gas, hai la possibilità di richiedere l'importo per iscritto. FinanzTip fornisce una lettera di esempio che può essere utilizzata durante l'invio del reclamo. Ciò rende più facile per le procedure e garantisce che molte famiglie possano beneficiare del loro sollievo finanziario.
Per gli inquilini che sono riscaldati dal riscaldamento centrale nell'edificio, si applicano altre regole. In questi casi, il proprietario è responsabile della correzione dei costi di CO2. Finanztip consiglia a questi inquilini di controllare attentamente la fatturazione per garantire che tutto sia stato registrato correttamente. Qui, una conoscenza precisa della fatturazione e delle normative associate sono di grande importanza.
Attiva gli inquilini interessati
Nel complesso, il nuovo regolamento per rivendicare i costi di CO2 è visto come un segnale positivo da molti esperti. Spetta agli inquilini riconoscere il potenziale di questo regolamento e adottare le misure corrispondenti per implementare effettivamente il recupero. Il processo è chiaramente strutturato e può essere eseguito in alcuni passaggi in modo che molti clienti del gas debbano beneficiare di questa opzione.
il prezzo di CO2 e i suoi effetti sui prezzi degli affitti
Il prezzo di CO2 è stato introdotto per promuovere la protezione climatica e ridurre le emissioni dei gas serra. Si basa sul principio del principio della causa secondo cui il costo dell'inquinamento deve essere a carico dei causatori. Per i clienti del gas, ciò significa che devi pagare un reddito extra per le emissioni di CO2 che causdi. Il rimborso di questi costi da parte del proprietario rappresenta uno strumento importante per creare incentivi economici per i lavori di ristrutturazione basati sull'energia.
Per molte famiglie, questo regolamento potrebbe essere un sollievo significativo, specialmente in regioni come Brandenburg e Berlino, dove i prezzi degli affitti sono spesso esorbitamente alti. Un rimborso può essere un gradito sostegno finanziario per molti inquilini che già soffrono di costi di vita in aumento.
Sviluppo del prezzo di CO2 e prospettive future
Il prezzo di CO2 è determinato in diverse fasi, con l'obiettivo di aumentare i costi in conformità con gli obiettivi climatici del governo federale. Dal 2021, il prezzo di CO2 era inizialmente 25 euro per tonnellata e si prevede che aumenterà a 55 euro per tonnellata entro il 2025. Ciò non significa solo costi più elevati per i clienti del gas, ma anche una pressione aggiuntiva sui proprietari per rendere i loro edifici più efficienti dal punto di vista energetico. Se i prezzi della CO2 continuano ad aumentare, aumenterà anche la richiesta di rimborso per gli inquilini, il che di per sé è un aspetto positivo per i budget di bilancio delle persone colpite.
Ma i prezzi crescenti portano anche a costi aggiuntivi più elevati, che al contrario potrebbero causare prezzi degli affitti. Uno studio dell'Istituto tedesco per la standardizzazione ha dimostrato che i lavori di ristrutturazione energetica andranno a beneficio sia dei proprietari che degli inquilini a lungo termine consentendo soluzioni di riscaldamento più efficienti e più favorevoli.
Suggerimenti per gli inquilini: come procedere
Gli inquilini dovrebbero utilizzare le informazioni di cui sopra per affermare con successo le loro affermazioni. Oltre all'uso del calcolatore dei costi FinanzTip CO2, è possibile seguire anche i seguenti passaggi:
- Controlla la fatturazione del gas: assicurati che tutti i costi siano trasparenti e comprensibili.
- Raccogli tutti i documenti necessari: ciò include la bolletta del gas e tutti i documenti di legge di locazione pertinenti.
- Contatta il padrone di casa: la comunicazione aperta può aiutare a chiarire eventuali incomprensioni in una fase iniziale.
- Scopri di più sui tuoi diritti: la legge degli inquilini fornisce chiare affermazioni che puoi usare per far rispettare i tuoi rimborsi.