Lo skipper di Berlino Stanjek: la Ocean Race richiede spirito di squadra e nervi saldi!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Vivi l'Ocean Race Europe 2025, guidata dallo skipper berlinese Robert Stanjek, con tappe emozionanti tra Cartagena e Nizza.

Erleben Sie das Ocean Race Europe 2025, angeführt von Berliner Skipper Robert Stanjek, mit spannenden Etappen zwischen Cartagena und Nizza.
Vivi l'Ocean Race Europe 2025, guidata dallo skipper berlinese Robert Stanjek, con tappe emozionanti tra Cartagena e Nizza.

Lo skipper di Berlino Stanjek: la Ocean Race richiede spirito di squadra e nervi saldi!

Il 28 agosto 2025 si correrà lungo le coste dell’Europa la terza tappa della Ocean Race Europe. A questa prestigiosa competizione partecipano sette squadre, tra cui la squadra di Robert Stanjek, skipper e caposquadra berlinese che vinse la regata nel 2021. Stanjek descrisse la sua vittoria all'epoca come "da zero a eroe" e sottolineò la grande importanza della squadra per il successo nella dura competizione in mare. Le squadre stanno attualmente navigando da Cartagena a Nizza, una tappa che dovrebbe durare circa tre giorni.

Stanjek segue da vicino la corsa, ma non ha la capacità di osservare costantemente tutti gli aspetti della gara. Il tratto costiero dell'Ocean Race Europe rappresenta una sfida particolare poiché le condizioni meteorologiche sono spesso imprevedibili e richiedono costanti aggiustamenti nelle tattiche. I marinai a bordo lavorano sotto pressione e seguono un regime rigoroso: circa tre ore di guardia seguite da 90 minuti di riposo, che spesso non sono nemmeno sufficienti per dormire a sufficienza.

La sfida delle corse

Il fascino della Ocean Race risiede nella sfida estrema e nella vita in mare. Stanjek sottolinea la necessità di un equipaggio ben organizzato e di una pianificazione completa su diversi anni. Il costo di una campagna di regate ammonta a circa 2,5-5 milioni di euro all'anno, mentre i costi delle barche variano tra 5,5 e 6,5 milioni di euro. Ogni squadra è supportata da un team di meteorologi che analizzano i dati meteo storici; In definitiva, però, le decisioni devono essere prese in tempo reale.

Un altro elemento significativo della gara è la sicurezza. Gli organizzatori hanno istituito zone di protezione per le balene, che servono a proteggere sia gli animali che la sicurezza dell'equipaggio. Lo stesso Stanjek aveva in passato riconsiderato la sua partecipazione alle future competizioni dopo un incidente durante una circumnavigazione del mondo nel 2022. Ha intenzione di trascorrere più tempo con la sua famiglia ma non esclude un ritorno alle corse.

La storia della corsa oceanica

L'Ocean Race è considerato l'evento sportivo professionistico più lungo e duro al mondo, descritto come la sfida a squadre più impegnativa nella vela, insieme ai Giochi Olimpici e alla Coppa America. La prima regata iniziò l'8 settembre 1973 con 17 yacht e portò già ad un tragico incidente in cui morirono tre marinai. Nelle competizioni successive furono introdotte norme di sicurezza per prevenire tali incidenti. La regata si è sviluppata nel corso degli anni fino a diventare un grande evento velico e la prossima regata convenzionale inizierà ad Alicante nel gennaio 2027.

Quest'anno Stanjek e il suo team sono salpati per un'altra avventura impegnativa nell'ambito della Ocean Race Europe, che dimostra quanto seriamente i velisti prendano le loro sfide e si sviluppino continuamente.

Per ulteriori informazioni sugli entusiasmanti sviluppi della Ocean Race, gli interessati possono leggere il reportage rbb24, Stanjek Vela E Wikipedia traccia.