Berlin Bridge Construction: più veloce alle nuove soluzioni per ponti difettosi!

Berlin Bridge Construction: più veloce alle nuove soluzioni per ponti difettosi!

Berlin, Deutschland - Il comitato principale della Camera dei rappresentanti di Berlino decise il 5 giugno 2025 una rivoluzionaria sottomissione del Dipartimento del Senato per la mobilità, i trasporti, la protezione del clima e l'ambiente (Senmvku). Lo scopo di questa nuova decisione è di accelerare i processi amministrativi per la sostituzione di nuovi ponti nella responsabilità nazionale di Berlino. Questi regolamenti sono inizialmente implementati per cinque anni e hanno lo scopo di rappresentare un notevole sollievo per futuri progetti di costruzione nell'area dei ponti municipali, come [Berlin.de] (https://www.berlin.de/sen/uvk/pressemaytungen/2025/pressmage. 1567028.php)

Il nuovo regolamento consente le normative di esecuzione complementare sulla sezione 24 delle normative statali per la casa per la sostituzione di nuove misure di costruzione per gli edifici ingegneristici di ingegneria civile. Inoltre, sono necessarie estese fasi di test, in modo che in futuro è richiesto solo un esame e il riconoscimento della fase di pianificazione preliminare da parte dell'autorità di test responsabile. L'esame stesso è limitato alla completezza della pianificazione preliminare, alle informazioni sulla compatibilità ambientale, nonché a una stima dei costi basata sulla pianificazione preliminare e sull'economia associata.

ottimizzazione dei processi di pianificazione

Le nuove procedure significano che tutte le altre preoccupazioni sono già prese in considerazione nella pianificazione. Ciò porta a una riduzione significativa del tempo di test dei documenti di pianificazione da nove mesi a un solo mese. La pianificazione senza interruzioni consente anche ulteriori accelerazioni da tre a sei mesi. L'uso della costruzione modulare ed espressa può anche risparmiare tempo. Pertanto, un'accelerazione totale della fase di pianificazione e stima è promessa da uno a due anni.

La necessità di un nuovo ponte in Germania è evidente. Secondo [difu.de] (https://difu.de/projekte/elats- newbau-kommunale-bruecken) ci sono circa 100.000 ponti di strada nel paese, che corrisponde a un rapporto di un ponte per 6,3 km di strada o per 800 abitanti. Si stima che ci siano circa il 60-80 percento di questi ponti nella responsabilità municipale, il che significa circa 70.000 ponti municipali. Molti di questi edifici provengono dal tempo della ricostruzione e sono stati costruiti tra gli anni '40 e '80.

L'età di questi ponti non solo porta ad un aumento dei costi di riparazione, ma anche a una crescente necessità di ristrutturazioni. I ponti più giovani, come i primi ponti in cemento di serraggio, mostrano anche processi di invecchiamento avanzati che rendono difficili la loro manutenzione o il loro rinnovo. In particolare, l'aumento del volume del traffico, dei carichi, delle velocità e dell'enorme uso del sale stradale hanno portato ad usura accelerata.

statistiche e sfide a livello nazionale

Secondo i dati del BMV ci sono attualmente circa 39.500 bidgili nella rete di flussi federali, con un numero totale di 51.360 brücken. Questi ponti hanno una superficie totale di oltre 30 milioni di metri quadrati e una lunghezza totale di oltre 2.100 km. Molti di questi ponti sono realizzati con materiali solidi come cemento e acciaio, per cui oltre il 70 percento delle scorte è realizzato in cemento di serraggio.

Date le sfide associate al rinnovo dei ponti più vecchi, l'attuale studio prevede di determinare il requisito di rinnovo e sostituzione. L'obiettivo è determinare e chiarire criteri precisi per le priorità nella sostituzione di nuovi edifici quando la sostituzione economica è preferibile alla manutenzione.

Gli sviluppi a Berlino sono quindi un passo importante nel futuro della conservazione e della nuova pianificazione delle costruzioni, in un paese che deve affrontare la sfida di modernizzare le sue infrastrutture in modo sostenibile ed efficiente.

Details
OrtBerlin, Deutschland
Quellen

Kommentare (0)