Berlino copia Helsinki: ripensare la sicurezza stradale!
Berlino dovrebbe imparare da Helsinki per migliorare la sicurezza stradale. Gli esperti chiedono misure infrastrutturali e nuovi controlli.

Berlino copia Helsinki: ripensare la sicurezza stradale!
Il 16 agosto 2025 a Berlino diventerà ancora una volta chiaro che la città deve migliorare in termini di sicurezza stradale. La ricercatrice di incidenti Kirstin Zeidler raccomanda a Berlino di seguire l'esempio di Helsinki per ridurre significativamente il numero di incidenti stradali. Attraverso investimenti strategici nelle infrastrutture e un’educazione stradale mirata, Helsinki è riuscita a ridurre significativamente il numero di vittime della strada. Le misure di successo includono la costruzione di piste ciclabili, la creazione di nuovi attraversamenti pedonali e miglioramenti globali al trasporto pubblico locale.
Altre iniziative impressionanti a Helsinki includono controlli più intensivi del traffico, utilizzando autovelox fissi e mobili nei punti critici degli incidenti. Zeidler sottolinea che Berlino dovrebbe anche migliorare le proprie infrastrutture, soprattutto agli incroci e agli ingressi. Si è riscontrato che una maggiore visibilità potrebbe ridurre al minimo i pericoli per i ciclisti. Suggerisce inoltre di introdurre fasi semaforiche separate per pedoni, ciclisti e veicoli a motore per evitare punti di contatto.
Necessità di azione a Berlino
La necessità di agire a Berlino è innegabile. L’anno scorso sono morte nel traffico 55 persone, tra cui 24 pedoni. Ciò che è preoccupante è che la metà delle vittime della strada erano anziani. Inoltre, un’analisi ha mostrato che oltre il 50% dei controlli del traffico a Berlino erano mirati ai ciclisti, mentre un terzo dei controlli mirava agli automobilisti. Questi dati evidenziano la necessità di misure di sicurezza mirate specificamente agli utenti stradali vulnerabili.
In confronto, Helsinki ha una politica sugli eccessi di velocità ancora più severa, con multe più elevate, soprattutto per le violazioni gravi. Il concetto “Vision Zero” mira a ridurre a zero le vittime della strada e i feriti gravi. Da un anno, infatti, la città di Helsinki non registra vittime della strada, un obiettivo che potrebbe essere alla portata anche di Berlino se le misure proposte venissero attuate seriamente.
Aspetti sanitari della sicurezza stradale
Un’altra questione rilevante che spesso viene trascurata è la salute delle persone che vivono nei sistemi di trasporto urbano. Oltre agli incidenti stradali, è importante considerare anche i problemi di salute che possono influenzare la vita dei residenti, come le malattie della pelle. Un esempio di ciò è la psoriasi, che colpisce almeno la metà delle persone colpite al cuoio capelluto e può quindi avere un impatto significativo sulla qualità della vita. La psoriasi è una malattia autoimmune che causa una rapida crescita delle cellule della pelle e provoca placche squamose o spesse, causando prurito intenso in alcuni pazienti.
Il trattamento per la psoriasi squamosa comprende varie opzioni, come farmaci topici e terapie sistemiche, a seconda della gravità dei sintomi. I prodotti da banco che contengono acido salicilico possono essere utili in questo caso. È importante che le persone colpite parlino regolarmente della loro condizione della pelle con il proprio medico al fine di sviluppare un piano di trattamento adeguato e garantire la migliore cura possibile.