Controversia sul biglietto per la Germania: il prezzo rimanente causa incertezza!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il ministro dei trasporti del Brandeburgo chiede chiarezza sul finanziamento del biglietto tedesco alla conferenza di Monaco del 14 novembre 2025.

Brandenburgs Verkehrsminister fordert Klarheit zur Finanzierung des Deutschlandtickets bei der Konferenz in München am 14.11.2025.
Il ministro dei trasporti del Brandeburgo chiede chiarezza sul finanziamento del biglietto tedesco alla conferenza di Monaco del 14 novembre 2025.

Controversia sul biglietto per la Germania: il prezzo rimanente causa incertezza!

Il 14 novembre 2025 il ministro dei trasporti del Brandeburgo Detlef Tabbert ha chiesto un'azione urgente per garantire la sicurezza finanziaria del Deutschlandticket. Alla conferenza speciale dei ministri dei trasporti a Monaco, che si occupa del finanziamento del biglietto, ha chiarito che non dovrebbero esserci controversie ogni anno sull'adeguamento dei prezzi. Questa incertezza danneggia i passeggeri e potrebbe mettere a repentaglio la buona riuscita del biglietto, afferma Tabbert. In seguito alle discussioni l'attuale prezzo mensile di 58 euro potrebbe salire da 62 a 64 euro, cosa che turberebbe molti utenti.

Nell'accordo di coalizione il governo federale si è impegnato a mantenere stabile il prezzo del biglietto fino al 2029. Nonostante questo impegno, le speranze dei Länder poggiano su una base finanziaria stabile, poiché secondo Tabbert il sostegno annuale di 1,5 miliardi di euro del governo federale non è sufficiente a coprire i costi effettivi. "Ci aspettiamo che il governo federale apporti miglioramenti", ha concluso il ministro. Patrick Schnieder, ministro federale dei trasporti, non potrà occuparsi di questo tema poiché è impegnato a Berlino per la settimana del bilancio.

Problemi di finanziamento e prospettive future

In un incontro a Berlino i governi federale e statale non sono riusciti a mettersi d'accordo sul futuro finanziamento del Deutschlandticket. I ministri dei trasporti si attengono agli 1,5 miliardi di euro all'anno già promessi e rifiutano fondi aggiuntivi. Un punto centrale del contendere è la compensazione di eventuali costi aggiuntivi che potrebbero derivare da aumenti di prezzo o maggiori costi operativi per le aziende di trasporto. Il ministro dei trasporti bavarese Christian Bernreiter ha confermato il sostegno dei Länder, senza però promettere ulteriori finanziamenti. I negoziati sui futuri finanziamenti proseguiranno in occasione della prossima riunione ordinaria della Conferenza dei ministri dei trasporti che si terrà in autunno a Straubing.

Il Deutschlandticket, disponibile da maggio 2023, consente di viaggiare a livello nazionale sui trasporti regionali e locali. Mentre il numero di abbonati è sceso a 13,4 milioni dai 14,5 milioni dell’estate 2022, è evidente che la reazione dei consumatori all’adeguamento dei prezzi sta diventando sempre più critica. Analisi professionali mostrano che gli aumenti moderati incoraggiano a ripensarsi soprattutto gli utenti occasionali e i gruppi target più giovani. C'è un deficit finanziario di circa 400 milioni di euro per ulteriori finanziamenti, il che fa ricadere la responsabilità dei costi aggiuntivi sul governo federale.

Pianificazione a lungo termine per il biglietto per la Germania

La discussione sul finanziamento del Deutschlandticket è complicata dalla mancanza di linee guida chiare per il periodo successivo al 2025. Sebbene nell’accordo di coalizione esista un quadro che prevede la continuazione del biglietto, gli Stati temono aumenti dei prezzi o riduzioni dell’offerta. La ministra dei trasporti del Saarland, Petra Berg, interpreta l'accordo nel senso che non è previsto alcun aumento dei prezzi fino al 2029, il che obbliga gli Stati a farsi carico dei costi aggiuntivi.

Gli esperti dei trasporti avvertono delle conseguenze che potrebbero avere finanziamenti inadeguati per il trasporto pubblico. Per garantire un’accettazione diffusa del biglietto sono essenziali riforme, investimenti nelle infrastrutture e una migliore messa in rete delle offerte di mobilità. Le soluzioni non dovrebbero essere solo monetarie, ma dovrebbero anche essere trattate preventivamente attraverso strategie di vendita innovative e la digitalizzazione.

L'andamento delle trattative e le prossime decisioni saranno decisivi per determinare se il Deutschlandticket potrà aumentare nuovamente la sua attrattiva e il numero di utenti.

Per ulteriori informazioni, fare clic qui: rbb24, notizie quotidiane, E ZDF oggi.