Reinickendorf si sta riprendendo: parchi e strade restaurati dopo le tempeste!
Reinickendorf: dopo il danno della tempesta nel 2025, vengono ripristinati parchi e aree verdi, vengono implementate misure di sicurezza.

Reinickendorf si sta riprendendo: parchi e strade restaurati dopo le tempeste!
Il quartiere berlinese di Reinickendorf si trova ad affrontare grandi sfide dopo le forti tempeste del giugno 2025. Dodici settimane dopo i devastanti eventi meteorologici, il dipartimento Strade e parchi sta ora lavorando al ripristino di parchi, spazi verdi e strade. Attualmente l’attenzione è rivolta alle aree ricreative più frequentate, mentre le sedi scolastiche hanno già riaperto. In questo contesto sono previsti estesi lavori di manutenzione e abbattimento nel Kienhorstpark, compreso l'impianto sportivo sulla Ollenhauerstrasse, nonché nello Schäferseepark, riferisce Berlin.de.
Soprattutto per il parco divertimenti di Tegel sono state incaricate società di servizi di rendere le aree nuovamente accessibili al pubblico il più rapidamente possibile. Nel prato del villaggio di Heiligensee sono previsti complessivamente 53 interventi di manutenzione e di abbattimento. Particolarmente colpita è anche la B96, dove le misure di sicurezza stradale sono una priorità. L'11 settembre in Egidystrasse è stata messa in sicurezza una cassetta di sicurezza che aveva danneggiato una tettoia per auto.
Riparazione prolungata dei danni provocati dalla tempesta
Nonostante questo progresso, la situazione rimane tesa. Gli esperti stimano che l'eliminazione del danno della tempesta richiederà mesi, possibilmente fino alla primavera successiva. Un totale di 180.000 alberi devono essere controllati nei parchi e nelle foreste. I danni alle cime degli alberi dal basso spesso non sono immediatamente visibili, il che stringe la situazione del pericolo. Le foto dall'aria mostrano la distruzione nella foresta di Tegel e illustrano l'entità del danno della tempesta, come RBB24. I costi stimati per l'importo del ripristino di almeno quattro milioni di euro.
Nonostante le barriere, l'ignoranza dei cittadini è un grosso problema. I dipendenti della Green Area Office Rapporto su bande di barriere ripetutamente rotte e i rischi associati attraverso le filiali di drenaggio. Bernd Hildebrandt dall'ufficio della zona verde avverte urgentemente dei pericoli che emergono dagli alberi danneggiati. Al fine di padroneggiare la situazione, il sindaco del distretto Emine Demirbüken-Wegner ha chiesto il sostegno finanziario dal Senato e ha chiesto l'aiuto della Bundeswehr per migliorare la logistica e la tecnologia.
Misure per adattarsi ai cambiamenti climatici
Nel contesto degli eventi attuali, la discussione sull’adattamento ai cambiamenti climatici sta diventando sempre più importante. Gli alberi urbani nel cambiamento climatico devono essere documentati a lungo termine utilizzando diversi strumenti al fine di registrare e monitorare la loro condizione, come spiegato su Umweltbundesamt.de. Le autorità specializzate hanno già adottato iniziative per migliorare la resilienza degli alberi urbani e prevenire futuri danni causati dalle tempeste.
Il mercato dell'artigianato a Frohnau, che può svolgersi questo fine settimana, rappresenta un segnale positivo per la popolazione. Si è trovata la soluzione di tenere il mercato sullo Zeltinger e sulla Ludolfingerplatz, il che sottolinea la stabilità sociale ed economica del quartiere. Resta però da vedere come procederanno i lavori di ripristino e quali misure saranno adottate a lungo termine per garantire la sicurezza degli alberi e degli spazi verdi.