Inaugurazione della mostra Contro l'oblio” a Treptow-Köpenick!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 1° luglio 2025 verrà inaugurata a Treptow-Köpenick la mostra “Contro l’oblio”, che commemora le vittime naziste. Ingresso gratuito!

Am 1. Juli 2025 eröffnet in Treptow-Köpenick die Ausstellung „Gegen das Vergessen“, die an NS-Opfer erinnert. Eintritt frei!
Il 1° luglio 2025 verrà inaugurata a Treptow-Köpenick la mostra “Contro l’oblio”, che commemora le vittime naziste. Ingresso gratuito!

Inaugurazione della mostra Contro l'oblio” a Treptow-Köpenick!

A Berlino il ricordo degli orrori del nazionalsocialismo riceve nuovo slancio. Il 1° luglio 2025 nel centro ricreativo per giovani JuJo in Winckelmannstrasse 56 verrà inaugurata la mostra "Contro l'oblio". Presenta ritratti di grande formato di sopravvissuti alla persecuzione nazista, catturati dal fotografo e regista Luigi Toscano. Le immagini fanno parte di un progetto di memoria globale che dal 2014 viene presentato in importanti città come New York, Washington, Parigi e Vienna. Un totale di 19 ritratti saranno mostrati per la prima volta a Treptow-Köpenick.

La mostra resterà aperta fino al 18 luglio 2025, dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 20:00. L'ingresso è gratuito, il che sottolinea l'accessibilità degli importanti temi del razzismo, dell'antisemitismo e della discriminazione. Sotto il patrocinio del consigliere comunale della Gioventù André Grammelsdorff, il legame tra arte e impegno politico diventa chiaro.

Rilevanza sociale della memoria

La presentazione dei progetti scolastici di nove scuole del distretto mostra che i giovani si impegnano attivamente con le biografie delle persone ritratte. Questo lavoro è fondamentale in un momento in cui la misantropia di gruppo è in aumento e ricordare il regime nazista rimane una sfida. Il Dr. Richard Lutz, CEO della Deutsche Bahn AG, chiarisce che la memoria non dovrebbe avvenire solo nei musei. Deve piuttosto essere accessibile e presente a tutti per portare avanti il ​​dibattito sociale sull’antisemitismo e il razzismo, che è supportato allo stesso tempo anche dal tour nazionale della mostra in 20 stazioni ferroviarie.

Luigi Toscano ha ritratto negli ultimi anni oltre 400 sopravvissuti all'Olocausto. Il suo lavoro ha attirato l'attenzione di tutto il mondo ed è stato visto da circa un milione di persone. Le impressionanti fotografie misurano 1,50 metri di altezza e 2 metri di larghezza e testimoniano la tristezza e la sofferenza delle vittime dell'Olocausto. Le immagini vogliono servire come memoriale contro l'oblio e simboleggiare una chiara posizione a favore di una società aperta e solidale.

Cultura della memoria in Germania

La discussione sulla cultura tedesca della memoria è diventata più importante negli ultimi anni, soprattutto con la Giornata internazionale della memoria per le vittime dell’Olocausto il 27 gennaio 2025. Memoriali e monumenti rappresentano aspetti centrali del panorama della politica della memoria. Tuttavia, rimane ancora la sfida di integrare i gruppi di vittime meno noti nel discorso.

La necessità di un esame illuminato e razionale del passato, comprese le complesse questioni dell’ideologia nazista, non è affatto solo di natura storica. Nella primavera del 2025 Wolfgang Benz pubblicherà ulteriori spunti di riflessione sul futuro della memoria per costruire un ponte tra passato e presente.

La mostra “Contro l’oblio” non è quindi solo un evento culturale, ma anche un passo importante nella cultura della memoria tedesca. Promuove il dialogo e il dibattito critico, necessari più che mai nella nostra società.

Per ulteriori informazioni sulla mostra vi invitiamo a visitare il sito Berlin.de, DGPH.de E bpb.de.